La chiave della continuità storica di un’azienda, a volte, può essere racchiusa in una sola frase, capace di far scoccare la scintilla della passione. Il giovane Mario Gaudino sentì spesso pronunciare da nonno Mario le seguenti parole: “Gli alimenti avranno sempre la necessità di essere conservati. Il freddo non passerà mai di moda”. Pochi istanti che diedero vita a una storia.
La storia della Gaudino Refrige­ra­zione parte nel 1944 da un’officina in corso Piave, quando, Mario Gaudino fonda la OGMA, unendo a idee e competenze tecniche la giusta intuizione. Un’officina di produzione e manutenzione di frigoriferi industriali ad Alba, con sei persone al lavoro su compressori, motori e i primi sistemi innovativi per produrre le temperature adatte alla conservazione degli alimenti. I passaggi generazionali, ben gestiti dalla famiglia, conducono sino al 2019, anno dell’ingresso in azienda di Giulia Gaudino, quarta generazione, figlia di Mario e prima donna a non ricoprire ruoli amministrativi in azienda. Laureata in Marketing all’Uni­ver­sità Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è oggi Respon­sa­bile Marketing e Vendite di Gaudino Srl. Digitalizzazione, open innovation, eco-sostenibilità sono gli argomenti e i temi che affronta oggi per rendere prodotti e proposte sempre competitivi sul mercato.
«L’intuizione geniale di mio bis nonno Mario, la forza imprenditoriale di mio nonno Giovan­ni, pronto a cambiar marcia durante il boom economico e la forte pragmaticità di mio padre e di mia zia Mariella, capaci di affrontare il cambiamento degli Anni ‘90, sono per me un grande esempio – dichiara Giulia Gaudino –. Oggi il team Gaudino è composto da persone, da talenti, che lavorano con passione tutti i giorni, con una forte propensione all’innovazione e con un chiaro obiettivo: la soddisfazione del cliente. Continueremo a coniugare la tradizione e l’innovazione. Guardiamo al domani, senza mai dimenticare le radici che ci hanno reso ciò che siamo».
La Gaudino Srl ha recentemente festeggiato il suo ottantesimo anniversario presso la sala Michele Ferrero in Confin­du­stri­a Cuneo, con l’evento celebrativo dal titolo “Da 80 anni, al freddo ci pensiamo noi”. Un convegno a più voci per raccontare la lunga storia dell’azienda albese che, sin dall’inizio, si è contraddistinta per coraggio e know-how. Andrea Ballocchi, giornalista specializzato nel settore energia, tecnologia e ambiente, ha definito i confini della refrigerazione del futuro mentre Danilo Demarchi, professore ordinario al Politecnico di Torino, esperto di Micro&Nano Elettronica ha rimarcato l’importanza del dato anche nel settore agroalimentare per monitorare la catena del freddo. La tavola rotonda finale ha coinvolto tre collaboratori della Gaudino: Alessandro Morra, senior project manager & customer care director, al fianco dei project manager Davide Artusio e Edoardo Bava.